Ricordate John Titor? Correva l’anno 2000 quando in alcuni forum cominciarono circolare strane storie di un viaggiatore nel tempo. Il crononauta, il soldato John Titor appunto, affermava di provenire dal 2036 e di essere stato mandato indietro nel passato con una missione ben precisa: recuperare un calcolatore Ibm 5100. Secondo il piano originale (e nella migliore tradizione del genere), lo avrebbe dovuto recuperare direttamente dalle mani del nonno ingegnere nel 1975, anno della sua commercializzazione, ma qualcosa andò storto con la macchina del tempo, anzi con l’“unità di distorsione gravitazionale per la dislocazione temporale” (per la precisione il modello C204 fabbricato per l’esercito nel 2036 dalla General Electric e trasportata in una Chevrolette Corvette del ‘67) e il militare si trovò costretto a cercare conforto tra i nerd dell’anno 00. Dopo aver elargito la sua quota di profezie, tra cui quelle relative a una guerra civile che sarebbe dovuta cominciare in America nel 2004, nel 2001 Titor lascia l’alba del nuovo millennio e se ne ritorna nel 2036, o almeno questo è quello annuncia nel suo ultimo post datato 24 marzo. Da allora, se escludiamo gli imitatori e un certo Ethan Jensen proveniente dal 2118 che nel 2005 ci ha informato su come John sarebbe stato punito al suo ritorno per aver rivelato troppo senza permesso, di Titor la Rete non ha avuto più notizie.
———————————————————————————————————————————
Le informazioni e le predizioni rilasciate da Titor:
- Titor ha fornito dettagli tecnici riguardo alla sua macchina del tempo, che utilizzerebbe studi avanzati sui buchi neri. Egli affermò, infatti, che il CERN avrebbe fatto un annuncio all’inizio del secolo proprio riguardo alla possibilità di creare buchi neri da utilizzare per il viaggio nel tempo. In realtà, le sperimentazioni sono di tutt’altro orientamento, giacché eventuali buchi neri, che collasserebbero per la Radiazione di Hawking, sarebbero effetti collaterali nella ricerca del Bosone di Higgs.
- Titor ha affermato che il computer IBM 5100 ha speciali capacità che non sono state mai rivelate dalla IBM. Tali “capacità” tuttavia, se è vero che non erano conosciute al grande pubblico, erano comunque note.[7]
- Ha fatto numerosi commenti riguardo al cambiamento (a suo parere già in corso) della Costituzione e dei diritti civili negli Stati Uniti d’America.
- Ha affermato che il morbo della mucca pazza sarebbe arrivato negli Stati Uniti.
- Titor affermò che non sarebbero state trovate armi di distruzione di massa in Iraq e che un’altra guerra sarebbe stata combattuta con la pretesa di rimuovere le presunte armi.
- Ha affermato che negli Stati Uniti si preferirà la sicurezza alla libertà.
- Ha detto anche che nelle elezioni presidenziali del 2008 negli USA avrebbe vinto una donna (ma questo non è avvenuto)—————–(Wikypedia)
- ——————————————————————————————————————-
Ancor prima che si arrivasse alla data delle profezie la storia del cronosoldato era letteralmente incredibile, e fin troppo carica di contraddizioni, ma non si poteva che essere affascinati dai suoi meticolosi dettagli. In particolare era ricca di elementi da cui trasparivano conoscenze scientifiche e tecnologiche notevolmente sopra la media rispetto al classico lunatico cospirazionista. Come spiega Paolo Attivissimo nella sua indagine del 2007, le descrizioni che Titor fornisce sulle peculiarità dell’Ibm 5100 sono veritiere e alcune di queste, anche se non propriamente “segrete”, non sono mai state molto pubblicizzate ed erano quindi note solo agli addetti ai lavori e ai veri appassionati. Il minicomputer in questione sarebbe inoltre necessario alla Terra del futuro perché “UNIX 
avrà un problema nel 2038″, un puntuale riferimento a un bug già ampiamente previsto dagli informatici, che arrivava però in momento dove il baco di portata planetario per antonomasia sulla bocca di tutti era ancora il Millennium Bug, anch’esso previsto e risolto. Ed è lo stesso Titor che ci stuzzicava in proposito prima di andarsene per sempre scrivendo “quello che mi sconcerta è perché nessuno qui si chiede come mai non siete stati colpiti dal Y2K?”.(conosciuto anche come Y2K bug], è il nome che è stato attribuito ad un potenziale difetto informatico che avrebbe potuto manifestarsi al cambio di data dalla mezzanotte del 31 dicembre 1999 al 1º gennaio 2000 nei sistemi di elaborazione dati, sia pc che grandi elaboratori e controllori di processo dedicati)
Ora immaginiamoci che, per assurdo, Titor non fosse solo il carismatico protagonista di una bufala molto ben progettata ma un vero crononauta e, invece che nel 2000, “dislochiamolo temporalmente” al tempo attuale o pochi anni indietro. Assumiamo anche che il nostro John sia un po’ più avveduto sul rivelare i suoi piani: come faremmo ad accorgerci della sua presenza?
Un simile esperimento mentale ha impegnato negli ultimi mesi il professor Robert J. Nemiroff e la sua dottoranda Teresa Wilson (Michigan Technological University, Usa). Lasciando quasi totalmente in disparte la plausibilità dal punto di vista fisico, i due studiosi hanno invece messo a punto un ingegnoso protocollo per la ricerca di viaggiatori nel tempo nella Rete. In pratica, limitandosi alla tipologia di viaggiatori provenienti dal futuro, hanno cercato tracce di contenuto presciente, cioè informazioni su eventi futuri che al momento in cui sono state lasciate non potevano assolutamente essere note. Per il loro lavoro i due scienziati hanno deciso analizzare il periodo compreso tra gennaio 2006 a settembre 2013 e di concentrarsi in particolare su due eventi: la cometa Ison (scoperta a dicembre 2012) e l’elezione di Papa Francesco (marzo 2013). La scelta potrebbe apparire un po’ limitante, ma entrambi gli eventi sono stati giudicati non solo storicamente rilevanti, ma con pochissime possibilità di generare dei falsi positivi: difficile cercare per caso il nome di una cometa che deve ancora essere scoperta dagli astronomi.
Decisi gli argomenti, bisognava decidere dove cercare. Nonostante le aspettative, purtroppo non è stato possibile utilizzare Google poiché per quanto riguarda le query questo non tiene traccia di ogni singola ricerca ma solamente di quelle con un certo traffico, e inoltre non è risultato affidabile per limitare temporalmente la ricerca di contenuti poiché basta che una vecchia pagina web venga aggiornata per riuscire ad attraversare il filtro.
Facebook? Sembrava una strada promettente, ma purtroppo da diverso tempo è disponibile la funzione che permente di post-datare con estrema facilità ogni contenuto. Alla fine ai cacciatori di crononauti è rimasta solamente la ricerca su Twitter e, limitatamente alla cometa Ison, l’archivio delle query del motore di ricerca interno nel sito Astronomy Picture of The Day, di cui Nemiroff è editor.
Nello stesso lavoro, pubblicato al momento solo su Arxiv (quindi non peer-reviewed), i due astrofisici raccontano di aver provato anche un approccio attivo: a settembre hanno chiesto ai viaggiatori nel tempo eventualmente presenti sul forum di Astronomy Picture of The Day di tornare indietro nel tempo almeno fino all’agosto 2013 e twittare, a seconda del caso, #ICanChangeThePast2 oppure #ICannotChangeThePast2.
Purtroppo, almeno al momento, la ricerca di contenuto presciente è stata completamente vana.
Gli autori però ci tengono a specificare che di per sé i risultati non possono dimostrare l’inesistenza di viaggiatori del tempo, e sottolineano comunque la novità dell’approccio. Anche se è improbabile che i loro sforzi vengano premiati con una vera pubblicazione, i due scienziati devono essersi senz’altro divertiti, ma forse non tanto quando Sir Stephen Hawking che, come ricordano loro stessi nell’introduzione relativa ai precedenti esperimenti, nel 2011 organizzò un party a base di Champagne per viaggiatori nel tempo.
In compenso la ricerca ha già attirato l’attenzione di Marc Abrahams, il patron dei primi IgNobel: chissà cosa riserverà il futuro…
——————————————————————————————————–
Alcune domande fatte a Titor nel suo blog:
07 Novembre 2000 21:23 (sul futuro) 48
Domanda:
. Le chirurgie sono più avanzate con il laser? O si sono sviluppate nuove tecnologie?
Risposta:
Nel futuro ci sono molti meno trattamenti medici, sebbene più avanzati. Le persone
muoiono quando sanno che è tempo di morire. Nessun
laser. La medicina genetica e gli organi
clonati sono le ovvie nuove tecnologie del futuro
.
08 Novembre 2000 22:27 (Argomento Trattato: Viaggi nel Tempo ) 55
Domanda:
Senza scendere nei dettagli, perché tu nello
specifico sei qui, puoi spiegare qual è lo
scopo primario del viaggio nel tempo nel futuro?
Risposta:
Nel 2036, una massiccia quantità di sforzi è stata impiegata per porre rimedio al nostro
ambiente. Sono stato mandato nel 1975 per rintracciare un sistema di compute
e per portarlo nel 2036.
Nel 2036 il viaggio nel tempo non è un segreto e mi aspetto che diventi molto comune.
08 Novembre 2000 22:27 (Argomento Trattato: Viaggi nel Tempo ) 56
Domanda:
Perché viene effettuato e quanto spesso viene utilizzato per la tua conoscenza?
John Titor:
Esattamente adesso, è utilizzato per avere notizie o dati che possano essere di aiuto per
riportare il mondo alle condizioni normali dopo una terza guerra mondiale. La mia missione è
composta da altri 7 viaggiatori nel tempo.
2 febbraio 2001 20:54 (sicurezza, commenti e filosofia varia) 356
Domanda:
Perché continui a dirci della terza guerra mondiale..etc.. come fai a sapere che essa
avverrà anche nella nostra linea d’universo? Potrebbe essere anche stata troncata sul nascere, per
tutto quello che sai, perché la nostra linea d’universo è diversa, dalla tua.
Risposta:
Sì, è giusto! Anche se non sono convinto che le cose siano così tanto differenti da voi
tanto da evitare un conflitto. Devi inoltre considerare la possibilità che un mondo senza guerra alla
lunga è molto meno desiderabile. In risposta alle tue altre riflessioni le tue deduzioni sulla causalità
sono corrette, ma devo fare ancora una volta presente la mia etica personale. Non posso deviare dai
miei tre compiti altrimenti ci rimetterei di persona.
13 febbraio 2001 10:51 (sul futuro) 366
Domanda::
Qual è la velocità media di un computer nel futuro? Presumo sia n ghZ, se è ancora più
veloce puoi postare il nome della misurazione in hz, e la sua relazione con ghZ?
Risposta:
Ghz non è una misurazione molto usata . I computers non sono più misurati in base alla
loro velocità ma in base ai numeri di variabili (non calcoli) che possono mantenere al secondo.
24 marzo 2001 06:19 pm (Argomento Trattato: Viaggi nel Tempo ) 633
Domanda:
L’universo che tu descrivi, così è, è un universo in cui la massa è accelerata alla velocità
della luce e genera una singolarità, non esiste.
Risposta::
Se tu acceleri fino alla velocità della luce la tua macchina e tu formate un buco nero.
Dalla tua prospettiva se tu acceleri fino alla velocità della luce qualunque altro oggetto nell’universo
forma un buco nero dovuto alle relativa velocità.
05 Novembre 2000 03:29 (Argomento Trattato: Viaggi nel Tempo ) 13
Domanda:
La tua gente sa dove ti trovi in questo momento? Puoi comunicare con loro? Hai
un’implementazione biologica?
Risposta::
No. Non sanno dove mi trovo e non posso mettermi in contatto con loro. Un pensiero
molto interessante. Dal loro punto di vista, io farò ritorno nel momento esatto in cui me ne sono
andato. Dal loro punto di vista, sarò solo più vecchio del previsto.
05 Novembre 2000 03:29 (Argomento Trattato: Viaggi nel Tempo ) 14
Domanda:
Dopo che la luce è scomparsa ti trovi in un’altra dimensione? A che cosa somiglia? L’altra
realtà è già lì e la vedi subito oppure lentamente prende forma? Sbiadisce e riprende colore in un
attimo?
Risposta::
Mentre la macchina è in funzione è tutto nero. Quando la macchina si spegne, hai l’effetto
opposto. Ti sembra di essere ricomparso dopo aver attraversato un ponte.
A dire il vero, quando la macchina si spegne, ma sì…sembra che riprende il colore dopo essere stato
al buio.
05 Novembre 2000 03:29 (Argomento Trattato: Viaggi nel Tempo ) 15
Domanda:
Che cosa succede se il dispositivo non funziona? Ti perdi nello spazio? Se si spegne o
cambia coordinate ? Si apre un buco da qualche parte?
Risposta::
Bella domanda!!! Non è mai successo. La parte più difficile di viaggiare attraverso il tempo non è quella di curvare la gravità ma di tracciare bene la tua traiettoria e di mantenere la posizione di base nel tuo ambiente. Questo viene fatto attraverso un sistema chiamato VGL (variable gravity lock sicurezza sulla variabile della gravità). Di base, la macchina ha una mappa della gravità locale e semplicemente durante il viaggio vibra. Se la gravità è troppo diversa, la macchina si ferma o automaticamente va indietro al semplice periodo precedente alle coordinate corrette. Se ci fossero errori, la macchina si fermerebbe e finirebbe in un punto qualunque.
05 Novembre 2000 03:29 (Argomento Trattato: Viaggi nel Tempo ) 16
Domanda:
Che effetti causa sull’area dove la gravità è stata distorta dopo che sei partito o quando
sei arrivato? Ci sono effetti permanenti lasciati sul terreno come disturbi elettromagnetici in
quell’area?
Risposta:::
Altra ottima domanda!!! L’unica tangibile prova fisica è quella di un largo pezzo mancante
di erba dal punto di origine e un grande mucchio di polvere all’arrivo. Il campo di gravità sostiene
una piccola porzione di terra sotto di te e si conserva per un pezzo del tragitto. Su questo non c’è
niente da fare.
06 Novembre 2000 09:04 (Argomento Trattato: Viaggi nel Tempo ) 17
Sì, puoi viaggiare attraverso il tempo. No non c’è bisogno di alcun permesso proveniente dal futuro.
06 Novembre 2000 09:04 (Argomento Trattato: Viaggi nel Tempo ) 18
Non posso riscrivere la storia. Posso solo constatare quello che succede qui, semplicemente come
te.
————————————————————————————————————————-
Gli esperti, gli scienziati e gli scientisti dicono che è tutta una bufala e probabilmente sarà così, però quella piccolissima percentuale di mistero mi affascina e mi piace riportarla nel mio blog.
Con affeto, Ross 😀
